Malvasia

Malvasia Terre Magre
ZONA DI PRODUZIONE: Zona di confine fra Friuli e Slovenia
ALTITUDINE: 150 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO:Alluvionale, con marna e arenaria
SISTEMA DI IMPIANTO: Guyot
DENSITA` DELL’IMPIANTO: 6000 piante per ettaro
EPOCA DI VENDEMMIA: Meta` settembre
GRADO ALCOLICO: 13% vol
RESIDUO ZUCCHERINO: 2 g/ lit
ACIDITA` TOTALE: 5,3 g/ lit
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8° – 10° C
BICCHIERE CONSIGLIATO: Bicchiere a calice
DURATA: Tre anni
FORMATO (ml): 750
SCHEDA TECNICA
L’uva viene sottoposta ad una leggera pressatura. La vinificazione in bianco con fermentazione a temperatura controllata si prolunga per circa 20 giorni. Sosta del vino sul deposito fine per circa sei mesi ad una temperatura di 12° – 13°C per una piu` complessa composizione aromatica. Viene poi lasciato ad affinarsi in bottiglia per un mese.
SCHEDA ORGANOLETTICA
Colore giallo paglierino tendente al verdognolo, luminoso nelle sue tonalita`. Bouquet delicato con note di fiori di campo, profumi freschi di fiori d’arancio e sentori di pesca bianca. Sapore asciutto, morbido, vellutato con netto sentore tipico di mandorla amara.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Malvasia
Si abbina piacevolmente ad antipasti di prosciutto crudo, zuppe saporite, soprattutto marinare. Ottimo con piatti di pesce al cartoccio ed elaborati. Si sposa bene anche con la cucina asiatica.